Categories: ,

Costamiole Nizza D.O.C.G. 2006

45,00 

Cantina

Prunotto

Vigneto

Barbera D’Asti

La cantina Prunotto nasce nel 1922 da Alfredo Prunotto e da allora, annata dopo annata, il successo è stato ininterrotto, fino a che non venne rilevata dalla famiglia dei Marchesi Antinori.

Attualmente, la tenuta Prunotto si estende su una superficie totale circa 50 ettari vitati, ripartiti tra alcune delle migliori zone vinicole piemontesi, come Bussia, Bric Turot e Costamiole.

Tra i filari, le viti sono curate con rigore e costanza e coltivate nel pieno rispetto di ambiente, natura ed ecosistema. In cantina, invece, pur potendo contare sulle più moderne tecnologie enologiche, l’obiettivo principale rimane sempre quello di valorizzare ed esaltare ciò che la stagione e il territorio sono stati in grado di esprimere nel frutto.

Contraddistinti da uno dei nomi piemontesi più pregiati e rinomati enologicamente parlando, i vini Prunotto ormai da anni si fanno, quindi, celebri interpreti di alcune delle denominazioni più prestigiose di tutto il Piemonte e non solo, dimostrandosi profondamente eleganti e oltremodo raffinati.

Costamiòle Nizza Riserva nasce dalle uve di Barbera nel comune di Agliano Terme, nell’astigiano. Vinificato in acciaio, è un vino la cui maturazione prosegue in botti di rovere di diverse grandezze per 12 mesi e poi per altri 12 mesi in bottiglia.

È così che nasce una Barbera ricca e avvolgente, tanto morbida quanto dinamica nello sviluppo gustativo.

Al naso esprime un ricco profumo di frutta, soprattutto prugna e ciliegia, con note di viola, cannella, cacao e cuoio. Al palato è avvolgente, ricco di tannini morbidi ma ben strutturati.

A tutto pasto, si abbina ad arrosti di carne e a formaggi stagionati.

Dove ci troviamo

Via Papa Giovanni XXIII, 14/16, 01033 Civita Castellana VT
Tel. +39 333 537 7995
Trovaci su Google Maps

Orari

Lunedì 07–00
Martedì 07–00
Mercoledì 07–00
Giovedì 07–00
Venerdì 07–02
Sabato 07–02
Domenica 07–13, 17–00
P.IVA 01618290561
  COOKIE POLICYPRIVACY POLICY
SITO REALIZZATO DA
Torna in alto